Corsi artistici di pittura a Padova

    Basati sulla Scuola di Pittura fiorentina dell’Artista Internazionale Fiorenza de Angelis e sull “Essenza dei colori” di Rudolf Steiner

I corsi artistici di pittura

I corsi di pittura sono annuali e con cadenza settimanale e si intendono come percorsi di auto-formazione. Iniziano a metà settembre e terminano a fine giugno. E’ richiesta un impegno costante ed è possibile recuperare le lezioni perse durante l’anno partecipando agli altri corsi e seminari. I corsi si svolgono il martedì, mercoledì e il giovedì e sono rivolti ad adulti, dai 18 anni in su, ed è possibile iscriversi durante l’anno. I corsi sono aperti a tutti, non sono richieste specifiche abilità artistiche.

Potete prenotare l’orario del corso più adatto alle vostre esigenze contattando il numero 347.03.88.144

Cosa si propone il corso

Il corso si propone una ricerca pittorica, attraverso pigmenti ad acquarello, che possa creare un ponte di conoscenza e dialogo tra noi e il colore. Inizieremo con semplici esercizi monocromatici, passando poi allo studio della natura come: minerale/spazio, vegetale/vita, animale/sensazione, per arrivare alla forma umana. Nei corsi avanzati tratteremo il colore in modo libero per far sorgere idee ed immagini ispirate dal colore stesso. Faremo riferimento alle comunicazioni sul colore come realtà spirituale di J.W.Goethe, R.Steiner e Fiorenza de Angelis per un lavoro meditativo. I corsi sono aperti a tutti, non sono richieste specifiche abilità artistiche.

NOVITA’  !! DISPENSA ” Studi sul Colore”

STUDI SUL COLORE

Gli esercizi contenuti in questa dispensa sono trascrizioni di lezioni di pittura del I°ANNO del triennio della Scuola d’Arte internazionale GRAAL, tenute dal M. Signorin a Conegliano (TV).

Si tratta di un libro di 160 pagine con più di 100 studi con illustrazioni pittoriche degli allievi.

Scrivici per ricevere l’indice completo e un esempio di tema trattato

3476458210 whatsapp Christophe

signorinstefano@gmail.com

L’essere del colore

La realtà del colore va ricercata nel mondo spirituale, non solamente nella manifestazione fisica dove appare come semplice superficie. Ciò significa, come prima cosa, riuscire a mettere in movimento il colore in modo da riportarlo alla vita, alla forza, alla qualità e al suono.

I colori fondamentali sono tre e portano in se mondi vastissimi che si arricchiscono ulteriormente quando dal loro incontro sorgono altri colori, i secondari. Possiamo parlare, ad esempio, della profondità del blu che ritroviamo nel cielo, nel cosmo, e poi come riflesso nell’anima, nell’interiorità umana; o della forte presenza del rosso che “ci viene incontro” che ritroviamo nei tramonti o nel mistero del sangue umano.

Eventi

Conegliano TV

23 marzo 2025

S.Gregorio nelle Alpi

7-10 agosto 2025

Padova (PD)

4 maggio 2025

Conegliano TV

6 aprile 2025

L’antroposofia

RUDOLF STEINER, fondatore dell’antroposofia, nacque in Austria ne 1861, e si mise in luce ancora studente curando la pubblicazione degli Scritti scientifici di Goethe. Dal 1890 al 1897 collaborò all’Archivio di Goethe e Schiller a Weimar. Dal 1902 ebbe una più intensa attività come scrittore e conferenziere, prima nell’ambito delle Società Teosofica e poi di quella Antroposofica, da lui fondata nel 1913.
Oltre a una trentina di opere scritte di carattere filosofico e antroposofico, sono rimasti i testi stenografati di quasi 6000 conferenze sui più diversi rami del sapere.
Gli impulsi da lui dati nell’arte, nella scienza, nella medicina, nella pedagogia e nell’agricoltura portarono a movimenti oggi sempre più diffusi nel mondo.
Morì nel 1925 a Dornach (Svizzera) dove aveva edificato in legno il primo Goetheanum, un centro di attività scientifiche e artistiche fondate sull’antroposofia, distrutto in un incendio nel 1922 e poi ricostruito in cemento dopo la sua morte.

“L’antroposofia è una via della conoscenza che vorrebbe condurre lo spirituale che è nell’uomo allo spirituale che è nell’universo”
— Rudolf Steiner